Rap Pirata connessione accogliente con Brescia

Max Caso a.k.a Libra ( Rap Pirata Lombardia ) ha illustrato
brevemente le attività dell' Associazione Rap Pirata e il programma della lunga
giornata dedicata alla "connessione urbana" e all'
"accoglienza" a Brescia dei 20 finalisti del Contest Nazionale
"Polvere di Strada" provenienti da tutte le regioni d' Italia.
Rap Pirata ha ricevuto il plauso delle autorità e delle
altre 17 associazioni che collaborano per la buona riuscita delle evento.
Il Collettivo Rap Pirata nasce ufficialmente l’ 11.11.2011
Movimento fondato da Fabiano Ballarin (in arte Inoki Ness )
è un network di persone reali presente in tutta Italia, in ogni regione, e’ un
insieme di tante piccole famiglie che insieme ne formano una sola.
L’associazione è apartitica multi-etnica e laica, non ha
scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
L’associazione ha un’identità collettiva condivisa e
presenta un progetto di propaganda e divulgazione della Cultura Hip Hop. Ispira
le norme del proprio ordinamento interno a principi di democrazia e di
uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, e svolgerà attività di
promozione e utilità sociale, ispirandosi a principi di pari opportunità tra
uomini e donne, a beneficio dei propri associati e di terzi. Perseguirà fini di
aggregazione e promozione sociale in prevalenza attraverso l' arte e la cultura
Hip Hop.
L’Associazione " Rap Pirata " opererà su tutto il
territorio nazionale attraverso le proprie sedi e/o delegazioni regionali con
attività di carattere musicale, culturale, artistico e sociale di qualsiasi
specie. In particolare, per la realizzazione dello scopo prefisso e
nell'intento di agire a favore di tutta la collettività, l' Associazione si
proporrà di realizzare attività rivolte alla produzione musicale di ogni
genere, attività culturali, conferenze, seminari, convegni sui temi inerenti la
cultura Hip Hop; incontri tra il pubblico ed artisti, compositori, solisti,
musicologi, cultori della musica, scambi con altre realtà musicali; attività di
formazione: prove, seminari di studio ed attività di gruppi musicali di vario
genere, corsi di formazione, corsi di educazione e di perfezionamento musicale,
campus musicali estivi , workshop, cineforum.
L’ attuale Consiglio Direttivo è composto da Fabiano
Ballarin (in arte Inoki Ness), Cristian Iacobazzi (Puglia) (in arte Dopa),
Michele Raineri (Calabria) (in arte Dj Zarra), William Mariani (Lombardia)(in
arte Willy Valanga), Guglielmo Fratini (Umbria) (in arte Darn), Mohamed Fadouni
(Emilia Romagna) (in arte Mopasha) Max Caso Segreteria Nazionale e Responsabile
Rap Pirata Academy (Lombardia) (in arte Libra) e Marco Trapani (Liguria).
All' Interno dell'Associazione Rap Pirata è inglobata Rap
Pirata Academy
Un percorso formativo e didattico che ha come obiettivo una
formazione artistica per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla cultura
Hip Hop e al arte del “MCing“ offrendo la migliore formazione attraverso tutor
veterani preparati e attenti.
I Destinatari di Rap Pirata Academy
I destinatari della Academy sono i ragazzi e le ragazze che
volontariamente o su presentazione di membri aderenti alle sezioni regionali
chiedono di poter fare ingresso in accademia al fine di imparare e/o migliorare
le tecniche di “MCing” e/o approfondire la “Knowledge Hip Hop“ accettando il
presente documento etico.
I programmi
“Il fenomeno dell’hip hop non è semplicemente uno stile di
musica e danza, ma un passo importante della storia, un modo di sfuggire da
realtà abbandonate alla propria povertà e disperazione. Non si può capire
esattamente da cosa nasce se non si ha ben chiaro il contesto che lo generò, il
senso di necessità e di rivoluzione che lo provocò e che ne fece la moda e la
forza che si vedono oggi”.
Rap Pirata Academy svilupperà un programma che, oltre a
formare tecnicamente i propri allievi, rende consapevoli riguardo alla cultura
dell’hip hop. E’ fondamentale conoscere la provenienza e collocare
cronologicamente gli avvenimenti che hanno caratterizzato e sviluppato questa
cultura nel tempo.
Indirizzare l’allievo, allargando la sua conoscenza non solo
pratica ma anche intellettuale, grazie alla scoperta reale della storia, della
musica e della cultura hip hop: questo è il compito di Rap Pirata Academy.
I Percorsi Accademici
Sono divisi in due categorie:
Percorso New Generation e Percorso Pro
Il corso è a numero chiuso e si può accedere ESCLUSIVAMENTE
tramite presentazione della domanda tramite apposito form o tramite
presentazione di un membro anziano di Rap Pirata. E’ rivolto alla nuova
generazione di MC’S.
Programma di Base:
Preparazione Generale e introduzione alla scrittura
creativa
Conoscenza della storia e della cultura dell’ hip hop
Laboratori online
Formazione complementare e specifica
Formazione specifica
Introduzione al freestyle
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato ; non
è da escludere il rilascio di crediti formativi scolastici ;
Rap Pirata Academy s'impegna a:
_ operare nel pieno rispetto dell’ordinamento giuridico
vigente e ad uniformare le proprie azioni e comportamenti ai principi di
lealtà, onestà, correttezza e trasparenza in ogni aspetto riferibile alla
propria attività di tutoraggio e di promozione artistica ;
_ diffondere una sana cultura musicale e della cultura Hip
Hop, promuovendo e garantendo un ambiente che premi sia il singolo che il
gruppo per il successo artistico.
Rap Pirata Academy, inoltre, garantisce che:
_ la salute, la sicurezza ed il benessere psico-fisico dei
soci, con particolare riferimento ai giovani, assumono un ruolo primario e
quindi l’impegno artistico richiesto, in relazione all’età, è adeguato alle
condizioni fisiche ed al livello di preparazione raggiunto.
Lo Staff Tecnico
Lo staff tecnico di Rap Pirata Academy è formato dal
Responsabile Nazionale ( Master Tutor ) e dai Tutor si
impegnano a:
_ adeguare il proprio operato ai principi del presente
documento etico;
_ rispettare le leggi ed applicare tutte le norme di buona
gestione delle attività sociali e delle risorse umane;
_ adottare sempre le migliori pratiche disponibili e
stimolare al miglioramento continuo tutti i collaboratori;
_ rifiutare ogni forma di corruzione/concussione.
Inoltre lo staff tecnico , in qualità di garante del
presente documento etico, ha il compito di:
_ divulgare il presente e vigilare sul rispetto delle norme
in esso previste;
_ pronunciarsi sulle violazioni ed adottare eventuali azioni
disciplinari;
_ esprimere pareri in merito a scelte di politica sociale al
fine di garantirne la coerenza con le disposizioni del Codice Etico;
_ procedere alla periodica revisione del documento etico.
Commenti
Posta un commento